presentazione

GUIDA PER LE OLIMPIADI
Le discipline olimpiche e paralimpiche sono state raccolte in schede con: storia, competizioni, tecnica, regolamento e risultati.
Lo scopo fondamentale del progetto continua ad essere la costruzione di una banca dati sulle olimpiadi utile per ulteriori riflessioni e ricerche. L'aggiornamento periodico del sito web potrà rispondere a tutte le sollecitazioni possibili. Per esempio, si è fatta la scelta di creare una sezione dedicata al confronto con i risultati delle edizioni precedentii, a partire dal 2004, e di aggiornare i record per due discipline ampie e articolate come l'atletica e il nuoto.
 
LE ORIGINI
Tutto è partito dalle Olimpiadi di Atene 2004 e da un docente di educazione fisica che si è trovato con libri di testo inadatti all'occasione. Ecco, quindi, l'idea di costruire una guida semplice e completa per incentivare l'interesse per le future olimpiadi e prepararsi a una fruizione più consapevole. Il sito è nato così: conoscere tutti gli sport inseriti nelle olimpiadi e nelle paralimpiadi per orientarsi nel mondo delle attività motorie e scegliere quella più rispondente ai propri interessi da seguire o praticare; conoscere il mondo delle olimpiadi per collegare la manifestazione alla storia, alla cultura, alla politica, etc..
Gli studenti hanno concluso il loro percorso di studi, il docente ha proseguito con le olimpiadi di Torino 2006Pechino 2008Vancouver 2010Londra 2012Sochi 2014Rio de Janeiro 2016Pyeongchang 2018Tokyo 2020 (a causa della pandemia mondiale rinviata al 2021), Pechino 2022Parigi 2024. La prossima tappa è Milano-Cortina 2026 con nuove competizioni, nuove strutture, nuovi risultati.
Nel 2010 hanno avuto inizio i Giochi Olimpici Giovanili: si sono così aggiunte nel sito Singapore 2010Innsbruck 2012Nanchino 2014Lillehammer 2016Buenos Aires 2018Losanna 2020Gangwon 2024. La prossima edizione si svolgerà a Dakar 2026.
Nel 2015 è nata la prima edizione dei Giochi Europei a Baku mentre nel 2018 la prima edizione degli European Sports Championships a Berlino e Glasgow.
 
FONTI
Il lavoro si poggia in buona parte sulle informazioni disponibili sul web. La natura stessa della circolazione in rete tende a perpetuare errori o imprecisioni, che si cerca di correggere e limitare con un continuo lavoro di ricerca e di verifica. Più precisamente, per quanto riguarda le Paralimpiadi sono state utilizzate le schede tecniche delle discipline nel sito dell'International Paralympic Committee (IPC), ampliate nel libro di Claudio Arrigoni, Paralimpici. Lo sport per disabili: storie, discipline, personaggi (Hoepli, 2006), il cui valore esula da quanto poteva essere qui contenuto. Per approfondimenti tematici sono state utilizzate le informazioni disponibili su Ability Channel. 

Autore: Michele Sica   Webmaster: Tania Giampaoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.