Tokyo 2020
8 agosto: si chiudono i Giochi Olimpici di Tokyo 2020
8 agosto 2021. Tradizionale cerimonia di chiusura e passaggio della fiaccola a Parigi per i Giochi del 2024. Un po' sottotono lo spettacolo a Tokyo, invece grande entusiasmo al Trocadéro con gente in festa e il passaggio della Patrouille, le frecce tricolori francesi.
8 agosto: il bronzo che vale 40
8 agosto 2021. Nella ginnastica ritmica a squadre Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Santandrea conquistano il bronzo. Le farfalle ci regalano la medaglia numero 40.
7 agosto: bronzo nella lotta libera
7 agosto 2021. Bronzo nella lotta libera 97 kg con Abraham Conyedo, nato a Cuba e naturalizzato italiano, che ha battuto il turco Suleyman Karadeniz. Quota 39 medaglie.
6 agosto: triplo oro
6 agosto 2021. Giornata magica. Per l'atletica si comincia con Antonella Palmisano che nella 20 km di marcia in 1’29”12 sempre al comando raddoppia con il suo oro il successo di ieri di Massimo Stano nella stessa gara. Luigi Busà nel Karate kumite 75 kg, nella dura finale contro il campione azero Rafael Aghayev, conquista l'oro nel tempio della disciplina. Infine ancora nell'atletica l'emozione incontenibile della staffetta 4x100 composta da Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu, che con l'eccezionale tempo di 37"50 vince l'oro contro ogni previsione, per un centesimo sul favorito teem britannico. E si conclude una straordinaria giornata, che porta l'Italia al record di 38 medaglie olimpiche.
5 agosto: oro nell'atletica
5 agosto 2021. Terza medaglia d’oro per l’atletica italiana, conquistata nella marcia 20 km da Massimo Stano con il tempo di 1:20:59.
5 agosto: un argento e tre bronzi
5 agosto 2021. Nuoto: seconda medaglia per Gregorio Paltrinieri, bronzo nella maratona dei 10 chilometri in acque libere. Nella canoa sprint K1 200 per Manfredi Rizza medaglia d’argento. Altri due bronzi: nel ciclismo omnium bronzo per Elia Viviani, campione di Rio 2016; nel Karate kata la prima medaglia nella nuova disciplina con Viviana Bottara.
4 agosto. Ciclismo: oro e record del mondo
4 agosto 2021. Medaglia d’oro nell'inseguimento a squadre maschile di ciclismo su pista con Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna. Gli azzurri hanno battuto il team danese con il tempo di 3'42"032, migliorando il record mondiale già fissato in semifinale.
3 agosto: atletica, secondo oro di Elaine Thompson
3 agosto 2021. La giamaicana Elaine Thompson-Herah compie di nuovo l’impresa di Rio 2016: doppietta oro nei 100m e nei 200m.
3 agosto: atletica, record del mondo nei 400hs
3 agosto: oro nella vela
3 agosto 2021: quinto oro nella vela Nacra 17 mista con la coppia Caterina Banti e Ruggero Tita
2 agosto: una medaglia d'argento, preziosa e attesa
2 agosto 2021: Vanessa Ferrari nella ginnastica artistica corpo libero finalmente corona il suo sogno con un argento olimpico atteso tanto a lungo, sfiorato e oggi finalmente aggiunto a un palmarès eccezionale.
1 agosto: due ori nell'atletica e un bronzo
1 agosto 2021: la giornata si apre con il bronzo nel nuoto con la staffetta 4x100 misti composta da Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi.
Ma questo è il giorno storico dell'atletica italiana. Giammarco Tamberi, dopo cinque anni d'attesa dall'infortunio proprio alle soglie dei Giochi di Rio, diventa campione olimpico di salto in alto, pari merito con il grande Mutaz Essa Barschim (QAT). I due atleti, beau geste, pari fino ai 2.37 decidono di fermarsi e di condividere il massimo gradino del podio. Dopo dieci minuti l'impresa nei 100m maschili, di Marcell Jacobs, che dopo avere già migliorato il record italiano ed europeo nei giorni precedenti, conquista l'oro con un fantastico 9.80.
31 luglio: un argento e tre bronzi
31 luglio 2021: argento nel tiro con l'arco con Mauro Nespoli, bronzo nel nuoto 800m sl con Simona Quadarella, nel pugilato 57 kg con Irma Testa e nel sollevamento pesi 81 kg con Antonino Pizzolato.
30 luglio: un bronzo
30 luglio 2021: Lucilla Boari nel tiro con l'arco femminile conquista il bronzo, segnando anche questa giornata con una medaglia per l'Italia.
29 luglio: un oro, un argento e due bronzi
29 luglio 2021: finalmente il secondo oro nel canottaggio doppio pesi leggeri femminile con Valentina Rodini e Federica Cesarini;
argento nel nuoto 800m con il grande Gregorio Paltrinieri; bronzo ancora nel canottaggio doppio pesi leggeri maschilec on Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta; bronzo anche nella scherma con la squadra femminile di fioretto composta da Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Batini, Erica Cipressa.
28 luglio: un argento e due bronzi
28 luglio 2021: argento nella scherma con la squadra di sciabola maschile composta da Luca Curatoli, Aldo Montano, Enrico Berré; bronzo nel nuoto con Federico Bordisso nei 200m farfalla e nel canottaggio quattro senza maschile con Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino.
Alla sua quinta Olimpiade Aldo Montano è ancora sul podio.
27 luglio: un argento e due bronzi
27 luglio 2021: Giorgia Bordignon argento nel sollevamento pesi 64kg; bronzo per Maria Centracchio nel judo 63 kg e nella scherma per la squadra di spada femminile composta da Rossella Fiamingo, Federica Isola, Maria Navarria, Alberta Santuccio.
26 luglio: tre argenti e un bronzo
26 luglio 2021. Arrivano risultati dalle nostre discipline d'elezione: le conferme di Daniele Garozzo l'argento nel fioretto per la scherma e di Diana Bacosi nel tiro avolo skeet; nel nuoto l'argento della staffetta 4x100 sl maschile composta da Alessandro Milessi, Thomas Cecconi, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo, e poi il bronzo di Nicolò Martinenghi 100 m. rana.
25 luglio. Tre bronzi per l’Italia
25 luglio 2021. Di nuovo sul podio Elisa Longo Borghini e Odette Giuffrida: la prima nella prova in linea del ciclismo su strada, già bronzo a Rio 2016; la seconda, argento a Rio, nel judo 52 kg. Bronzo anche per Mirko Zanni nel sollevamento pesi 67 kg.
Le prime medaglie italiane
La prima medaglia d'oro di Tokyo 2020
Cerimonia d'apertura Tokyo 2020
23 luglio 2021, alle 13 ora italiana. Si aprono ufficialmente i XXXII Giochi Olimpici di Tokyo 2020. La data, come sappiamo, non è cambiata nonostante il rinvio al 2021. L'inizio della cerimonia ha l'elemento classico dei fuochi d'artificio e la particolarità del rinvio alla pandemia, con la rappresentazione di allenamenti individuali e casalinghi e di una rete rossa che tenacemente collega gli spazi divisi. Di norma durante la cerimonia tutta l'attenzione è sulle luci dello spettacolo, nel buio circostante, e quindi dimentichiamo per un po' l'assenza del pubblico. Poi d'un tratto uno squarcio doloroso sullo stadio vuoto. Però gli atleti hanno già cominciato a gareggiare e noi siamo pronti a seguirli, pubblico distante ma presente. Buona Olimpiade a tutti.