Lotta
regole
a) Nella lotta in piedi si prevede l'utilizzo di una vasta gamma di tecniche di proiezione e atterramento che vengono applicate sfruttando lo squilibrio dell'avversario che viene creato durante l'azione di schermaglia. Durante la schermaglia si costruiscono i presupposti per l'applicazione delle tecniche di proiezione o atterramento. Questi vengono determinati dalla ricerca di una buona presa sull'avversario e, contemporaneamente, dall'applicazione di finte che hanno il fine di squilibrarlo. Viene definita combinazione una o più finte eseguite prima della tecnica reale di proiezione o atterramento. C'è da dire che la reattività del lottatore è fortemente condizionata dalla sua condizione psicofisica, e tende a decrescere durante l'incontro, rendendolo più vulnerabile agli attacchi di un avversario più prestante.
b) La lotta a terra o è la prosecuzione di una azione iniziata in piedi, o viene determinata dall'arbitro come penalità verso uno dei due lottatori che si è sottratto alla lotta rendosi passivo. Anche la lotta a terra prevede una vasta gamma di tecniche finalizzate al ribaltamento e al possibile schienamento dell'avversario.
Gli incontri vengono disputati su tappeti dal fondo morbido di forma circolare del diametro di 8 metri ed hanno la durata di tre round da 2 minuti con 30 secondi di pausa l'uno dall'altro. La vittoria viene conseguita ai punti aggiudicandosi i round, per atterramento dell'avversario costringendolo con le spalle al tappeto per almeno due secondi (schienata, prima che termini il tempo regolamentare), o per abbandono o squalifica di uno dei due atleti.
Nella lotta greco-romana sono considerate valide le prese dalle anche in su, e non è permesso servirsi delle gambe per avvinghiare l'avversario o sbilanciarlo; i colpi sono 5 ma vengono portati in tutte le condizioni e posizioni possibili, creando un vasto repertorio tecnico.
Al contrario nella lotta libera sono valide anche le prese effettuate con le gambe ed è concessa una maggiore varietà di colpi, anche se è assolutamente vietato eseguire mosse dolorose o che possano provocare ferite. I lottatori sono suddivisi in categorie di peso, età e sesso (alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha esordito la lotta femminile); pertanto gli incontri si svolgono solo fra atleti che hanno le stesse caratteristiche.
storia
Il regolamento sportivo della lotta greco-romana venne scritto il 20 maggio 1848, stilato da 350 delegati delle accademie di Lione, Marsiglia, Arles, Bordeaux, Tolosa e Nimes. Il formato richiamava l'antico testo delle regole stabilite sotto il regno di Ifito, nell'Elide, opportunamente aggiornato ed adattato alle esigenze dell'epoca moderna, come il divieto di utilizzare o afferrare le gambe, non presente nell'antichità. Ebbero grande rilievo per le sorti delle discipline olimpiche la Turchia con le sue antiche tradizioni e la Svizzera, grazie alla lotta tradizionale “calegon” e l'introduzione della lotta libera nel 1820, periodo in cui si accese una forte rivalità fra i due stili. L'Europa era diventata un vero e proprio motore per la ripresa della lotta, pratica che si diffuse rapidamente anche in Germania sulla scia del tradizionale “rangeln”. Le origini francesi della greco-romana non influenzarono in alcun modo la nascita della lotta libera a cui vengono attribuite origini anglosassoni strettamente correlate con gli stili tradizionali praticati in Gran Bretagna. In Europa tra ‘800 e ‘900 nacquero un alto numero di accademie ma soprattutto vennero costituite le prime federazioni nazionali, a partire dal 1891 con quella tedesca.
La continua crescita della lotta olimpica in termini di popolarità, consentì alla FILA di inserire un terzo stile alle Olimpiadi del 2004: la lotta femminile. Nello stesso anno venne introdotto il Beach Wrestling, una forma di lotta disputata sulla sabbia che nel 2009 è entrato a far parte degli sport presenti alle Olimpiadi giovanili.
Lotta - Medagliere storico (aggiornato ai Giochi 2024)
Pos. | Sigla | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1 | URS | UNIONE SOVIETICA | 62 | 31 | 23 | 116 |
2 | USA | STATI UNITI D'AMERICA | 59 | 47 | 42 | 148 |
3 | JPN | GIAPPONE | 45 | 22 | 20 | 87 |
4 | TUR | TURCHIA | 29 | 18 | 21 | 68 |
5 | RUS | RUSSIA | 29 | 16 | 15 | 60 |
6 | SWE | SVEZIA | 28 | 27 | 30 | 85 |
7 | FIN | FINLANDA | 26 | 28 | 29 | 83 |
8 | HUN | UNGHERIA | 20 | 17 | 18 | 55 |
9 | BUL | BULGARIA | 18 | 32 | 23 | 73 |
10 | IRI | IRAN | 12 | 19 | 24 | 55 |
11 | CUB | CUBA | 12 | 7 | 11 | 30 |
12 | KOR | COREA DEL SUD | 11 | 11 | 14 | 36 |
13 | GER | GERMANIA | 7 | 20 | 17 | 44 |
14 | ROU | ROMANIA | 7 | 8 | 18 | 33 |
15 | ITA | ITALIA | 7 | 4 | 11 | 22 |