Le specialità previste nelle gare di nuoto sincronizzato sono 4: obbligatorio, programma tecnico, programma libero ed esercizio combinato. Tutti gli esercizi possono essere svolti dalla squadra, da un duo o da una sola nuotatrice.
Obbligatorio
Ogni atleta deve eseguire almeno 4 delle figure previste dal regolamento estratte mediante sorteggio dalla giuria, così come l’ordine di entrata in acqua. I giudici, nell’esprimere le valutazioni sull’esercizio, tengono conto dell’estensione, dell’altezza, della stabilità e dell’uniformità del movimento e assegnano penalità nel caso in cui una figura non venga svolta correttamente o un’atleta si fermi volontariamente.
Programma tecnico
Ciascun singolo, duo o squadra deve eseguire gli elementi obbligatori previsti dal regolamento, tra cui: gamba di balletto (singola, alternata, doppia, in immersione, rotante), ibis, castello, delfino e barracuda. A valutare il tecnico ci sono 2 giurie: una si occupa dell’esecuzione, tenendo conto della precisione con cui viene svolta ciascuna figura, l’altra dell’impressione generale (coreografia, sincronismo, difficoltà e presentazione).
Programma libero
Accompagnato da una base musicale, prevede l’esecuzione di ogni obbligatorio in elenco e/o parte di essi con propulsioni, bracciate e movimenti coreografici. La squadra è composta da un minimo di 4 a un massimo di 8 atlete. Anche in questa specialità gli esercizi sono valutati da 2 giurie: una si esprime sul merito tecnico, considerando l’esecuzione, la sincronizzazione e la difficoltà, mentre l’altra valuta l’impressione artistica, tenuto conto della coreografia, della presentazione e dell’interpretazione della musica.
Esercizio libero combinato
Un numero massimo di 10 atlete deve eseguire combinazioni di solo, duo, trio e squadra. Almeno 2 parti dell’esercizio devono impegnare meno di 3 nuotatrici e almeno altre 2 devono impegnare tra le 4 e le 10 atlete. A valutare l’esercizio sono le stesse giurie del programma libero.
Tempi di esecuzione
Per ogni esercizio è previsto un tempo massimo di esecuzione: nel programma tecnico il solo non può superare i 2’, il duo i 2’ e 20 “ e la squadra i 2 ‘ e 50”. Nel programma libero i tempi son di 3’ per il solo, 3’ e 30’’ per il duo e 4’ per la squadra; l’esercizio libero combinato non può superare i 5’ (tutti i tempi includono 10’’ di permanenza a bordo vasca). Sono previsti 15’’ di tolleranza in più o in meno per tutti gli esercizi. La camminata delle atlete per raggiungere la posizione di partenza a bordo vasca non può superare i 30’’. Al momento della partenza una parte del corpo di ciascuna nuotatrice deve essere a contatto con il terreno; se si eseguono torri o piramidi prima dell’entrata in acqua vengono assegnati due punti di penali.
I cambiamenti a Parigi 2024:
- l’aggiunta della routine acrobatica nella gara a squadre
- la possibilità di includere due uomini nella squadra
- un nuovo sistema di punteggio
Il nuovo sistema di punteggio è già in uso dai Campionati del Mondo dal 2023 a Fukuoka, e fa una differenza significativa nei risultati. La novità è il base mark, che viene calcolato e penalizza laddove l’esecuzione non corrisponde al dettaglio della routine indicata dagli allenatori nella coach card, in cui ogni elemento ha un grado di difficoltà aritmetico("DD", difficoltà dichiarata).
L’obiettivo, quindi, è ridurre la soggettività della valutazione con la maggiore standardizzazione, e ciò potrebbe rendere le gare più imprevedibili ed emozionanti.