competizioni
Categorie maschili
Categorie maschili
Come per altre arti marziali, il grado di conoscenza (kup) del praticante viene reso visibile dal diverso tipo di cintura, di colore bianco per il grado iniziale, passando in progressione attraverso la cintura bianca superiore, gialla, gialla superiore, verde, verde superiore, blu, blu superiore, rossa, rossa superiore e nera, massimo riconoscimento e, contemporaneamente, inizio di un nuovo cammino di apprendimento (suddiviso in dan). Ogni cintura ha un significato simbolico che rispecchia la crescita e l'innalzamento morale dell'allievo, oltre che il grado di apprendimento tecnico. I combattimenti di taekwondo sportivo si svolgono su un quadrato di 10 m per lato tra due atleti muniti di un corpetto, di un caschetto, di paratibie e para- avambracci, della cosiddetta «conchiglia» (a riparo dell'inguine), di paradenti e di guantini.
Si disputano tre riprese da 3' ciascuna, tutte intervallate da un minuto di pausa. L'atleta deve colpire l'avversario sul corpetto con tecniche di calcio e pugno. Ogni colpo andato a segno sul corpetto vale un punto. Quando invece si colpisce il capo con un calcio, i punti assegnati sono 2 (e diventano 3 se il colpo è assestato sul collo). Un ulteriore punto viene assegnato quando l'avversario mostra di aver subito il colpo in maniera particolare e l'arbitro è costretto a fermare il match per contarlo. Il combattimento può essere vinto ai punti o per m). In caso di parità di punteggio si procede a un quarto round di un minuto, e la vittoria viene assegnata a chi ottiene il primo punto (golden kick). In caso di ulteriore parità, la vittoria viene assegnata per decisione arbitrale.
La squadra arbitrale è composta generalmente da 4 giudici d'angolo, posti ai quattro angoli del quadrato di gara (anche se spesso il numero è inferiore) e un arbitro centrale. L'assegnazione dei punti è ormai elettronica, grazie a corpetti e calzari dotati di sensori e collegati con tecnologia bluetooth ad un computer. Si stanno sperimentando anche caschetti e guantini elettronici. I punti aggiuntivi generati da un calcio in rotazione che sia effettivamente andato a segno (cosa stabilita dai sensori elettronici), vengono assegnati invece dai giudici d'angolo con pulsantiere elettroniche collegate al medesimo computer. I punti vengono dunque visualizzati sempre in tempo reale su uno schermo. Esistono diverse azioni fallose punibili con l'ammonizione o con l'aggiunta di un punto all'avversario (detta deduzione di punto). Quando un atleta totalizza due ammonizioni, viene assegnato un punto all'avversario; viene assegnato un punto all'avversario anche per ogni deduzione di punto che un atleta si vede infliggere. Se un'atleta si vede infliggere penalità per un totale di 4 punti assegnati all'avversario, viene dichiarato perdente per penalità.
È introdotto nel programma dei Giochi a partire dall'edizione del 2000 di Sydney
Taekwondo - Medagliere storico aggiornato ai Giochi 2024
Pos. | Sigla | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1 | KOR | COREA DEL SUD | 13 | 2 | 10 | 25 |
2 | CHN | CINA | 7 | 2 | 4 | 13 |
3 | IRI | IRAN | 4 | 3 | 3 | 10 |
4 | GBR | GRAN BRETAGNA | 2 | 4 | 4 | 10 |
5 | TUR | TURCHIA | 2 | 3 | 5 | 10 |
6 | USA | STATI UNITI D'AMERICA | 2 | 2 | 7 | 11 |
7 | MEX | MESSICO | 2 | 2 | 3 | 7 |
8 | THA | THAILANDIA | 2 | 2 | 2 | 6 |
9 | SRB | SERBIA | 2 | 2 | 1 | 5 |
10 | TPE | TAIPEI | 2 | 1 | 6 | 9 |
11 | ITA | ITALIA | 2 | 1 | 2 | 5 |